PROFILO
Fabio Lo Jacono nasce a Napoli, vive e lavora a Lucca.
Laureato presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze svolge l'attività professionale come architetto indipendente sviluppando progetti di edifici residenziali, ristrutturazioni di fabbricati ed abitazioni private, edilizia residenziale pubblica, sistemazioni di spazi pubblici e di aree verdi, restauro del paesaggio, riqualificazione di aree e di edifici industriali per conto di committenti pubblici e privati.
Si occupa di design di arredi collaborando con aziende italiane ed estere.
Panca "Spazzola"
La ricerca di nuove espressioni figurative attinge spesso linfa dalle forme degli oggetti della vita quotidiana.
Progettata dall'architetto Fabio Lo Jacono, la panca "SPAZZOLA" è realizzata interamente in legno massello di cedro.
La seduta è leggermente concava e appoggia a terra mediante montanti in ferro variamente inclinati.
La contrapposizione tra il massiccio elemento orizzontale in legno e i sottili montanti in ferro conferisce a questa panca un'inattesa sensazione di leggerezza.
Prodotta da RIVA1920, Cantù (CO).
Architetture
Fabio Lo Jacono intraprende una vasta gamma di progetti, da piccoli elementi di arredo a grandi progetti. Di seguito troverai l'elenco delle architetture realizzate.
- Quartiere residenziale - Picciorana - Lucca
- Tre abitazioni - S. Alessio - Lucca
- Quartiere residenziale - S. Vito - Lucca
- Centrale geotermica Larderello 3 - Lardarello (PI)
- Centrale geotermica S. Martino - Monterotondo Marittimo (GR)
- Ampliamento Cimitero - Segromigno in Piano (LU)
- Edificio Commerciale-Direzionale - S. Anna (LU)
Quartiere residenziale
Progetto di un quartiere residenziale posto a 4 km dal centro storico di Lucca per complessive n° 34 unità residenziali.
Si tratta di n° 9 fabbricati variamente disposti all’interno del lotto di costruzione e le abitazioni presentano tagli diversi tra il piano terra ed il piano primo. Le unità al piano primo sono corredate da soffitte abitabili.
Tre Abitazioni
Progetto per n° 3 abitazioni ubicate sulle colline che circondano la Piana di Lucca. Il progetto si ispira a tre blocchi separati da “piani di scorrimento”: per i primi due si prevede una leggera traslazione pur restando in contatto tra loro, mentre la terza viene traslata a distanza.
Quartiere Residenziale
Progetto di un quartiere residenziale posto a breve distanza dal centro storico di Lucca per complessive n° 9 unità residenziali.
Si tratta di n° 2 fabbricati fronteggianti all’interno del lotto di costruzione e le abitazioni presentano tagli diversi tra il piano terra ed il piano primo. Le unità al piano primo sono corredate da soffitte abitabili.
Centrale Geotermica
Progetto di riattivazione parziale dell’impianto, riqualificazione architettonica ed urbanistica dell’insediamento industriale e riuso funzionale dei volumi interni. Il fabbricato di progetto, denominato Centrale Larderello 3, ricade nell’area industriale di Larderello, in Comune di Pomarance, a 1 Km dall’abitato di Larderello, a 2 Km da Castelnuovo Val di Cecina. La Centrale geotermoelettrica, realizzata nell’immediato dopoguerra, era stata dismessa dall’esercizio dal 31 Dicembre 1997.
Centrale Geotermica
Il progetto ha previsto la realizzazione di una serie di interventi mirati sia al recupero architettonico e paesaggistico dei fabbricati che ospitano la centrale geotermica e le torri refrigeranti e sia alla riqualificazione ambientale degli spazi circostanti l’insediamento industriale.
Ampliamento Cimitero
Il progetto si ispira ad alcune espressioni di derivazione simbolico-allegorico derivanti dalla tradizione della mitologia classica.
I sette parallelepipedi in cemento armato posti all’ingresso rappresentano i sette peccati capitali e sono disposti lungo un arco di cerchio al di fuori del perimetro dell’area cimiteriale.
Il muro perimetrale esterno del cimitero, che delimita l’area ad Est, eseguito secondo un andamento curvilineo in mattoni facciavista, rappresenta la barca necessaria alla navigazione verso la nuova destinazione e dunque testimonia il viaggio dopo la vita.
(con S. Bindi).
Edificio Commerciale-Direzionale
All’interno di un lotto posto lungo una strada di scorrimento in sostituzione di un piccolo fabbricato ad uso di distributore di carburanti è stato realizzato un nuovo fabbricato per concessionaria auto ed uffici. Il progetto si ispira, trasfigurandoli, ad alcuni elementi del liberty che informano i numerosi edifici circostanti.
Casa dell'Ortopedico
Progetto di ristrutturazione di appartamento ubicato nel centro storico di Lucca.
L’abitazione è situata al quarto ed ultimo piano di un edificio del centro storico della città con vista sulle torri medievali.
Il progetto ha previsto il rifacimento completo della copertura lasciando a vista la struttura lignea portante. Inoltre sono state eliminate una serie di elementi architettonici aggiunti nel tempo, restituendo all’abitazione l’impianto planimetrico originario ed impiegando materiali tradizionali.
CONTATTI
- Italy - 55100 Lucca - Via Teresa Bandettini 43
- +39 335 5914631
- email: lojacono.fabio@libero.it